Dante 700 tra Ravenna e Forlì
9-11 aprile, 2021 TRE GIORNI, IN PULLMAN
DANTE 700
Un fine settimana imperdibile, dedicato a Dante e alle celebrazioni in occasione del settimo centenario dalla morte. Soggiorniamo a Ravenna, città dei mosaici e luogo simbolo nella cultura dantesca, in cui riposa il Sommo Poeta. A Forlì ci attende la grande mostra dell'anno, “Dante, la visione dell’arte”, un'occasione unica che fa dialogare il linguaggio dell’arte e la figura, anche letteraria, di Dante.
ITINERARIO
- Venerdì 9 - Ore 7:30 partenza da Genova, Piazza della Vittoria, in pullman riservato. Arriviamo a Ravenna (370 km) per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio visitiamo il centro storico dell'ultima città che ospitò Dante durante il suo esilio, presso la corte di Guido Novello da Polenta. Visitiamo la zona dantesca, con la Tomba di Dante e il Quadrarco di Braccioforte, fino ad arrivare alle basilica di San Francesco, con la suggestiva cripta allegata. Visitiamo quindi la mostra “Dante. Le arti al tempo dell’esilio” presso la chiesa di San Romualdo, con dipinti, sculture, oreficerie, tessuti, miniature e capolavori come il Polittico di Badia di Giotto. Rientro in hotel e cena.
- Sabato 10 - In mattinata raggiungiamo Forlì (35 km) e, presso i Musei di San Domenico, visitiamo la grande mostra “Dante. La visione dell’arte”, realizzata in collaborazione con gli Uffizi, che espone molte opere di grande importanza a tema dantesco. Pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo il centro della città, un tempo Signoria della famiglia degli Ordelaffi, presso cui Dante trovò ospitalità. Attraversiamo Piazza Saffi, cuore della città, e raggiungiamo l’abbazia di San Mercuriale, importantissimo complesso romanico, all’ombra dell’imponente campanile di gusto lombardo. Di ritorno a Ravenna facciamo tappa alla basilica di Sant’Apollinare in Classe, dove ammiriamo gli splendidi mosaici policromi che ricoprono tutte le superfici del presbiterio, magnificamente conservati. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
- Domenica 11 - In mattinata visitiamo la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, costruzione esternamente semplice, ma scrigno pieno di emozioni, dove domina un blu indimenticabile. Nella vicina basilica di San Vitale l’architettura cristiana si sposa a quella bizantina, con interni di grande suggestione per la scansione spaziale e la ricca decorazione musiva. Chiudiamo le visite con la basilica di Sant’Apollinare, con il più antico ciclo musivo giunto sino a noi. Pranzo libero. Rientro a Genova previsto per le ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 600 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- i pernottamenti in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
- le colazioni e le cene in hotel, bevande incluse
- un pranzo in hotel, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 100 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (100 € a partecipante): giovedì 4 marzo 2021
- Versamento del saldo: giovedì 18 marzo 2021