Etruschi, tra Toscana e Lazio
28 aprile 2021 – 2 maggio 2021 CINQUE GIORNI, IN PULLMAN
TOSCANA - LAZIO
Un viaggio nel cuore dell'Italia centrale, nei luoghi dominati nell'antichità dagli Etruschi. Da Cerveteri a Tarquinia, seguiamo un itinerario tra i più importanti siti archeologici, scoprendo le antiche città di tufo, lasciandoci affascinare dalle tracce di questa antica civiltà. Un eccezionale viaggio indietro nel tempo, in un paesaggio dove natura e cultura si fondono in modo armonioso.
ITINERARIO
- Mercoledì 28 - Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. Raggiungiamo Populonia (260 km), borgo fortificato quattrocentesco e un tempo la più potente città mineraria etrusca del Mediterraneo. Pranzo libero. Visitiamo le Necropoli di San Cerbone e delle Grotte, scolpite nella roccia e ricche di decorazioni pittoriche. Raggiungiamo il nostro hotel (100 km), tra Toscana e Lazio. Sistemazione in hotel e cena.
- Giovedì 29 - Giornata dedicata alle antiche radici della civiltà etrusca. A Sovana (80 km) visitiamo il Parco Archeologico del Tufo, scoprendone l’importanza per gli etruschi. Pranzo libero nel bel borgo, arroccato sulla roccia tufacea. Nel pomeriggio scopriamo Sorano (10 km) e le Vie Cave: misteriosi corridoi a cielo aperto, scavati nel tufo. Rientro in hotel (60 km) e cena.
- Venerdì 30 - A Cerveteri (70 km), l’antica Caere, visitiamo la Necropoli della Banditaccia, Patrimonio Unesco: il più imponente sito archeologico dell’Etruria. Pranzo libero. Ci spostiamo a Tarquinia (50 km). Attraversando il borgo gioiello raggiungiamo il parco archeologico, con magnifici affreschi etruschi, i primi esempi di “pittura italica”. Rientro in hotel (20 km) e cena.
- Sabato 1 - A Tuscania (30 km) visitiamo il Museo nazionale Etrusco e la Tomba della Regina. Pranzo libero. Scopriamo Vulci (35 km), Velch per gli Etruschi, dove la tradizione etrusca si incontra con quella romana. Qui visitiamo l’area archeologica, dal foro con il Tempio Grande alla famosissima Tomba François, celebre nel mondo per le sue pitture. Rientriamo in hotel (20 km) e cena.
- Domenica 2 - Raggiungiamo Roselle (90 km), dove la visita del parco archeologico offre la possibilità di capire lo sviluppo di un insediamento etrusco e la sua trasformazione nel periodo romano. Pranzo libero. Raggiungiamo Vetulonia (25 km), l’etrusca Vatl, e visitiamo la Tomba del Diavolino: la più grande architettura monumentale d’Etruria. Rientro a Genova (290 km), dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle 21:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 850 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- i pernottamenti in camera doppia in hotel 3 stelle e la tassa di soggiorno
- le colazioni in hotel, bevande incluse
- le cene in hotel o ristorante, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 200 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (300 € a partecipante): giovedì 25 marzo 2021
- Versamento del saldo: giovedì 8 aprile 2021