Il Lago d'Orta, dal Romanico al contemporaneo
26-27 giugno, 2021 CINQUE GIORNI, IN PULLMAN
LAGO D'ORTA
n fine settimana da trascorrere sul Lago d'Orta, uno dei più romantici bacini d'Italia. Qui, immersi in un bellissimo paesaggio, scopriamo panorami incantevoli, borghi pittoreschi, testimonianze artistiche, oltre alle tracce di Giovanni Rodari, nato proprio qui esattamente cento anni fa. Particolare attenzione, poi, all'isola di San Giulio, il gioiello romanico più importante della zona.
ITINERARIO
- Sabato 26 - Ore 7:30 partenza da Genova, Piazza della Vittoria, in pullman riservato. Raggiungiamo Omegna (230 km), dove un itinerario nel centro storico ne mette in luce i monumenti più importanti e i luoghi più interessanti. Attorno a piazza XXIV Aprile, cuore del centro città, visitiamo la romanica chiesa di San Gaudenzio, il complesso museale del Forum, sorto dal recupero di un'antica ferriera, e il Parco della Fantasia, luogo letterario nato con lo scopo di far conoscere Gianni Rodari e il suo “metodo della fantasia”. Pranzo libero. Nel pomeriggio, conclusa la visita, sostiamo presso il pittoresco borgo di Pella (15 km), affacciato sul lago, per ammirare l'antico complesso romanico di San Filiberto. Ultima tappa (10 km) è Vacciago, dove visitiamo la Fondazione Calderara, con importanti opere di arte contemporanea, inserite in quella che fu la secentesca villa-atelier del pittore Antonio Calderara. Terminata la visita raggiungiamo il nostro hotel, in zona Orta San Giulio (10 km). Sistemazione in hotel e cena.
- Domenica 27 - Iniziamo la giornata visitando Orta San Giulio, delizioso borgo, tra i più belli d’Italia, in una verde penisola sulla sponda orientale del lago. Il paese mantiene intatto il fascino medievale, con palazzi signorili, piccole vie e bei portici. Il palazzo del Broletto, con la sua piccola torre e gli affreschi della facciata, impreziosisce il centro, in un misto di elementi rustici e classici. Raggiungiamo con una navigazione l’isola di San Giulio, la dimora del rodariano Barone Lamberto. La piccola isola è dominata dalla magnifica basilica omonima che, secondo la tradizione, venne fondata dal santo. La chiesa rappresenta uno dei monumenti romanici più importanti della regione e custodisce capolavori noti e meno noti: splendidi e ben conservati affreschi cinquecenteschi che colorano le navate, e il prezioso ambone, in marmo nero, del XII secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, concluse le visite, rientro a Genova (200 km), dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- il pernottamento in camera doppia in hotel 3 o 4 stelle e la tassa di soggiorno
- la colazione e la cena in hotel, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (50 € a partecipante): giovedì 6 maggio 2021
- Versamento del saldo: giovedì 3 giugno 2021