Il Mugello, sogni di modernità
21-23 maggio, 2021 TRE GIORNI, IN PULLMAN
MUGELLO
Il Mugello, da sempre crocevia tra Toscana e Emilia, è una terra ricca di cultura. Luogo ideale per un “turismo lento”, questa terra regala paesaggi naturali, borghi, pievi, musei ma anche molti spunti per gli amanti dell'arte moderna e contemporanea. Seguiamo un itinerario tra architettura, pittura e arti applicate, incontrando Giotto e Donatello, Galileo Chini e Carlo Scarpa.
ITINERARIO
- Venerdì 21 - Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. Arriviamo alle porte di Firenze (220 km) e visitiamo la chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa dell'Autostrada, costruita negli anni Sessanta su progetto di Giovanni Michelucci, considerata un capolavoro dell'architetto. La chiesa, che evoca l'idea di mobilità, si caratterizza per la composizione asimmetrica e un ricercato uso di materiali. Siamo a Barberino di Mugello (25 km) per il pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Firenzuola (30 km), strategico avamposto mediceo, dove visitiamo la prepositura di San Giovanni, raffinato e poco conosciuto progetto di Carlo Scarpa ed Edoardo Detti. Al termine delle visite raggiungiamo il nostro hotel a Barberino. Sistemazione in hotel e cena.
- Sabato 22 - Dedichiamo la mattinata a Borgo San Lorenzo (15 km), il centro più importante del Mugello, che conserva nella pieve cittadina una preziosa tavola dipinta dal giovane Giotto. Visitiamo poi Villa Pecori Gilardi, che ospita il museo Chini, dedicato alla storia artistica di Galileo Chini e della sua famiglia, con interessanti opere pittoriche e preziose ceramiche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, seguendo il Sieve, raggiungiamo Vespignano, dove visitiamo quella che per tradizione è considerata la Casa di Giotto, prima di raggiungere Vicchio (5 km), borgo fortificato, patria del Beato Angelico. Rientro in hotel (30 km) e cena.
- Domenica 23 - In mattinata un itinerario ci porta lungo il lago di Bilancino fino a San Piero a Sieve, dove spicca il castello del Trebbio, realizzato da Michelozzo per Cosimo il Vecchio, con un bel giardino terrazzato. Visitiamo la romanica pieve di San Pietro, con un prezioso fonte battesimale, e il convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati, che custodisce un crocifisso ligneo attribuito a Donatello. Raggiungiamo Scarperia (10 km) per il pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo il centro storico, che gravita intorno al trecentesco Palazzo dei Vicari. Rientro a Genova (250 km), dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 600 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- i pernottamenti in camera doppia in hotel 3 o 4 stelle e la tassa di soggiorno
- le colazioni e le cene in hotel, bevande incluse
- un pranzo in ristorante, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 100 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (200 € a partecipante): giovedì 15 aprile 2021
- Versamento del saldo: giovedì 6 maggio 2021