23 maggio 2021
Visitiamo la Galleria d’Arte Moderna soffermandoci sulle opere della Scuola dei Grigi, attiva in Liguria tra il 1860 e il 1880. Il movimento, composto da giovani artisti capeggiati da Ernest Rayper, puntava al superamento dell’accademismo per “l’intima imitazione del vero”, seguendo una nuova visione naturalista. La natura è protagonista, esaminata dal vero dai pittori, che studiando la diffusione della luce sui paesaggi la fissano sulla tela con tinte chiare, con toni delicati e argentei. Ritroviamo i paesaggi delle colline genovesi, della Val Bormida e della riviera, dove persone del popolo vengono colte in atteggiamenti quotidiani, come avvolte nell’ambiente di cui sono parte.
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 € (Biglietto d'ingresso e approfondimento culturale)