26-28 marzo, 2021 TRE GIORNI, IN PULLMAN
Un fine settimana per scoprire gli esempi più significativi di Ville Medicee. Il sogno concretizzato di unire armoniosamente l’ambiente naturale e le creazioni dell’uomo: visitiamo diverse testimonianze di architettura residenziale, progettate e decorate dai più valenti artisti del tempo per conto del casato dei Medici e che fanno parte, dal 2013, del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
ITINERARIO
-
Venerdì 26 — Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. Raggiungiamo la provincia di Prato e quindi Artimino (230 km), piccolo borgo etrusco tra dolci colline, uliveti e vigneti. Qui, su di un poggio appena fuori dall’abitato, sorge la monumentale Villa Medicea ‘La Ferdinanda’, costruita a fine Cinquecento come residenza di caccia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio raggiungiamo la Villa Medicea di Poggio a Caiano (10 km), con la maestosa Sala di Leone X e il celebre ciclo di affreschi del Pontormo, Andrea del Sarto e Allori. Sistemazione in hotel nell'hinterland fiorentino e cena.
-
Sabato 27 — In mattinata visitiamo, alle pendici delle montuosità appenniniche (30 km), il parco di Villa Medicea di Pratolino, dove ammiriamo uno dei capolavori del Giambologna, il Colosso dell'Appennino, grandiosa scultura, emblema del Manierismo. A fine mattinata scendiamo a valle e raggiungiamo Fiesole, dove c'è il tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo la zona di Arcetri (10 km), sulle colline a sud di Firenze, dove visitiamo la Villa Medicea del Poggio Imperiale, dagli eleganti decori neoclassici, oggi sede del prestigioso Educandato della SS. Annunziata. Rientro in hotel e cena.
-
Domenica 28 — Apriamo la giornata con la Villa Medicea della Petraia (10 km), una delle più celebri, di fine Cinquecento, che fu anche residenza sabauda. Qui, oltre ai magnifici giardini, spicca il ciclo pittorico dei Fasti medicei. A pochi passi ci attendono i Giardini della Villa di Castello, celebrazione del ducato Medici, attraverso un complesso percorso figurato e allegorico, come nella Grotta degli Animali, bizzarro ambiente artificiale cinquecentesco. Pranzo libero. L'ultima tappa del percorso è la Villa Medicea La Magia (30 km), nata come casa-torre e ristrutturata dal Buontalenti per i Medici. La villa, oltre agli ambienti storici, vanta anche un'interessante collezione di arte ambientale, con opere di Buren e Nagasawa. Rientro a Genova, dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle ore 20:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 550 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- i pernottamenti in camera doppia
- in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
- le colazioni e le cene in hotel, bevande incluse
- un pranzo in ristorante, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 100 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (150 € a partecipante): giovedì 4 febbraio 2021
- Versamento del saldo: giovedì 4 marzo 2021