Mantova, città gioiello, in navigazione
29-30 maggio, 2021 DUE GIORNI, IN PULLMAN
MANTOVA
Un fine settimana dedicato a Mantova, che visse il periodo di massimo splendore con la signoria dei Gonzaga. Ammiriamo la famosa Camera degli Sposi, assoluto capolavoro del Mantegna, e Palazzo Te, raffinato scrigno del Manierismo, prima di navigare sul grande Po, fino al complesso monastico di San Benedetto Po, importante insediamento benedettino, centro di fede, potere e cultura.
ITINERARIO
- Sabato 29 - Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. Arriviamo a Mantova (240 km) in tempo per il pranzo libero. Imbarco e partenza in motonave per una piacevole navigazione di circa due ore e mezza sul Mincio e sul Po che ci porta da Mantova a San Benedetto Po. Dai laghi bassi di Mantova si entra nella Vallazza, popolata di ninfee, quindi si segue il Mincio fino a entrare in Po, usando la conca di Governolo, un vero e proprio ascensore d'acqua. Arrivati a San Benedetto visitiamo il complesso del monastero abbaziale di San Benedetto in Polirone, fondato intorno al Mille da Tedaldo di Canossa, nonno della celebre contessa Matilde. Nel percorso di visita scopriamo gli spazi in cui i monaci vivevano, collegati da tre chiostri: la biblioteca, le celle-dormitorio, il refettorio. Si arriva quindi alla chiesa abbaziale, dove si trova l'originaria tomba di Matilde di Canossa. Rientro a Mantova (20 km). Sistemazione in hotel e cena.
- Domenica 30 - Dedichiamo tutta la mattinata a Mantova, città dichiarata Patrimonio dell'Umanità Unesco, con un centro storico affascinante e piacevole, circondato dalle acque del Mincio, che qui forma suggestivi specchi d'acqua. In città scopriamo i progetti di Leon Battista Alberti, la chiesa di San Sebastiano e la Basilica di Sant'Andrea, considerati tra i maggiori capolavori dell’architettura rinascimentale italiana. Visitiamo poi il Palazzo Ducale e l'annesso Castello di San Giorgio, dove ci attende la celeberrima Camera degli Sposi, affrescata dal Mantegna, in cui il pittore ritrae la famiglia Gonzaga impegnata in diverse attività di corte e dà prova della sua abilità prospettica nell'affrescare il celebre oculo sul soffitto. Pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo Palazzo Te, circondato da giardini, peschiere e il parco. Il palazzo era il luogo destinato all'"onesto ozio" dei Gonzaga. Qui Giulio Romano realizza alcuni dei suoi affreschi più conosciuti, come la Sala dei Giganti, emblema del Manierismo. Rientro a Genova (250 km), dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- • il viaggio in pullman riservato
- il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
- la colazione e la cena in hotel, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (100 € a partecipante): giovedì 29 aprile 2021
- Versamento del saldo: giovedì 6 maggio 2021