9 febbraio 2021
Una “bellissima bambina”, secondo la celebre definizione di Truman Capote: Marilyn Monroe fu, in effetti, anche questo, ma il fascino del suo divismo risiede più di tutto nelle contraddizioni, una somma di infantilismo e provocazione, ironia e sensualità, naturalezza e artificio. I due incontri con Luca Malavasi, Università di Genova, affrontano i principali film interpretati dall’attrice – da Niagara (1953) a Gli spostati (1961) – per approfondire sia il tormentato percorso artistico di Marilyn – attrice insicura e in parte vittima di un’industria che non le riconobbe mai davvero il suo valore di interprete–, sia, più in generale, i processi di costruzione della star caratteristici della Hollywood classica.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 15 EURO per entrambi gli incontri