29 gennaio 2021
La mostra, la prima a Genova dedicata al Buonarroti, evidenzia l’eccezionalità degli incontri che Michelangelo ebbe, nel corso della sua lunga vita, con i protagonisti politici del Rinascimento, come Lorenzo il Magnifico e Caterina de’ Medici, figure determinanti nello sviluppo dell’arte del Cinquecento. Generoso e sospettoso, amabile e brusco, Michelangelo, uomo dalle mille contraddizioni, risulta più carismatico ogni volta che si riprende in considerazione il suo percorso creativo. Attraverso l’esposizione di documenti, opere, sculture e disegni, dell’artista e dei suoi contemporanei, ripercorriamo il modo di fare arte di questo genio, ricostruendone la vita, l’opera e gli affetti.
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 20 € (Biglietto d’ingresso e approfondimento culturale)