6-7 febbraio, 2021 DUE GIORNI, IN PULLMAN
Un fine settimana di relax e cultura, vivendo le eleganti atmosfere di Montecatini, una delle località termali più ricche di storia e charme. I grandi alberghi e gli stabilimenti termali ci riportano ai tempi d'oro della località, quando era frequentata dall'élite europea. Riflessi e bagliori dorati di un'epoca che sopravvivono nell'arte di Galileo Chini e nelle pagine di Giuseppe Giusti.
ITINERARIO
- Sabato 6 — Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. Raggiungiamo velocemente Montecatini (180 km). Dedichiamo la mattinata alla visita della città bassa, Montecatini Terme, sorta nel Settecento per volere del granduca Pietro Leopoldo, che avviò il fortunato utilizzo delle acque minerali. Fulcro storico della città è il Parco delle Terme, dove ripercorriamo la storia degli stabilimenti, partendo dalle Terme Leopoldine, che presentano, nel cortile interno, il cratere sorgivo che alimenta lo stabilimento. Dalle Terme Tamerici, che in facciata mostrano bassorilievi e affreschi di Gallileo Chini, arriviamo alle Terme Tettuccio, dove scopriamo i sontuosi padiglioni storici degli Anni Venti e Trenta, ricchi di decorazioni ceramiche e affreschi. Pranzo libero. Sistemazione in hotel e tempo libero per i tanti servizi e trattamenti termali. Cena in hotel e pernottamento.
-
Domenica 7 — Iniziamo la giornata con la visita di Montecatini Alto (5 km), il quartiere storico della città, in splendida posizione panoramica sulla Valdinievole. Nel borgo, custodito nel tracciato delle antiche mura, il tempo sembra essersi fermato. Scopriamo il castello duecentesco e l’affascinante chiesa di San Pietro, con alcune opere attribuite all’Orcagna e ad Andrea del Sarto. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Monsummano (10 km), noto centro termale, ma fin dai primi del Seicento la sua storia è legata soprattutto al santuario di Fontenuova, che celebra il miracolo di una sorgente d’acqua buona in una valle di acquitrini. Visitiamo la casa natale di Giuseppe Giusti (1809-1850), elegante villa toscana edificata nel XVIII secolo, oggi museo dedicato al poeta. La visita agli ambienti consente di rivivere il clima romantico dei primi decenni dell'Ottocento, entrando nelle stanze di una dimora un tempo abitata dalla famiglia di piccola nobiltà. Al termine delle visite rientro a Genova, dove arriviamo in Piazza della Vittoria alle ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
- la colazione e la cena in ristorante, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (50 € a partecipante): giovedì 7 gennaio 2021
- Versamento del saldo: giovedì 21 gennaio 2021