Navigando sul Lago di Como
24-25 aprile, 2021 DUE GIORNI, IN PULLMAN
LAGO DI COMO
Un itinerario immersi nella rigogliosa natura primaverile del Lago di Como, luogo di villeggiatura, da secoli meta di aristocratici, uomini di cultura e personaggi influenti, affascinati dal microclima unico e dai panorami suggestivi. Scopriamo il lago attraverso i luoghi più noti, ma anche ammirando angoli meno conosciuti, tra antichi borghi, magnifiche ville e lussureggianti giardini.
ITINERARIO
- Sabato 24 - Ore 7:30 partenza da Genova, Piazza della Vittoria, in pullman riservato. Arriviamo a Como (200 km), dove visitiamo il centro storico, ricco di scorci suggestivi e pregevoli monumenti, tra cui il magnifico Duomo, in bilico tra gotico e rinascimento. Visitiamo la chiesa di Sant’Abbondio, magnifico esempio di architettura romanica lombarda, capolavoro dei Maestri Comacini. Pranzo libero. Nel pomeriggio seguiamo una suggestiva navigazione fino a Bellagio, godendo di panorami davvero incantevoli. Nella cittadina, perla del promontorio, con vie colorate e un'atmosfera d'altri tempi, visitiamo i magnifici giardini di villa Serbelloni, all’italiana, con ulivi, siepi, cipressi, aiuole geometriche e specie subtropicali che segnano i terrazzamenti. Dal parco si gode di uno spettacolare panorama del lago, che si biforca nei due rami. Concludiamo con la chiesa di San Giacomo, romanico-lombarda, dove sono presenti preziose opere della scuola del Perugino e un trittico del Foppa. Rientro a Como per la sistemazione in hotel e cena.
- Domenica 25 - Raggiungiamo Gravedona (50 km) nell’alto lago, incorniciata in uno spettacolare paesaggio, dove visitiamo la chiesa romanica di Santa Maria del Tiglio, particolare per la struttura in blocchi di pietra alternati bianchi e neri. Raggiungiamo poi la chiesa di Santa Maria delle Grazie, che custodisce preziosi affreschi di fine Quattrocento, vicini allo stile del pittore comasco Sigismondo De Magistris. Percorrendo il lungolago arriviamo a Dongo (5 km), luogo in cui venne catturato Mussolini nell'aprile del 1945, dove visitiamo il bel Palazzo Manzi in stile neoclassico, sede del Museo della Fine della Guerra. Pranzo libero. Nel pomeriggio chiudiamo le visite con Villa del Balbaniello (20 km), scenograficamente posta sulla penisola di Lavedo. Il complesso, oltre ai due edifici residenziali e una chiesetta, vanta anche un ampio parco che occupa gran parte del dosso. Al termine delle visite rientriamo a Genova, dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle ore 20.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 400 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- l viaggio in pullman riservato
- il pernottamento in camera doppia in hotel 3 o 4 stelle e la tassa di soggiorno
- la colazione e la cena in hotel, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (100 € a partecipante): giovedì 18 marzo 2021
- Versamento del saldo: giovedì 8 aprile 2021