19 gennaio 2021
Elemento sacro, oggetto del desiderio, simbolo di potere, accessorio prezioso: questo e molto altro è stato il gioiello. Dalla gioielleria monetale antica alle spille en ronde-bosse medievali, dalle ricercate creazioni di Cellini alle preziose uova di Pasqua firmate Fabergé, fino ad arrivare alle fantasiose creazioni di Dalì. Un percorso attraverso la storia dell’arte orafa, focalizzando l’attenzione su alcuni protagonisti come l’argentiere greco Sotiro Bulgari, che diventerà simbolo di eccellenza orafa italiana nel mondo. Attraverso l’immortale fascino di oro, argento e pietre preziose riscopriamo vicende di uomini e donne legati alla preziosità senza tempo dei gioielli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Conferenza Online e presso la Sede Luoghi d'Arte
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: da 15 € (per entrambi gli incontri)