20-21 febbraio, 2021 DUE GIORNI, IN PULLMAN
In questo fine settimana diventiamo dei moderni pellegrini, seguendo il tracciato dell’antica via Francigena, muovendoci tra Parma e Fidenza. A Parma, città gioiello, scopriamo le sculture dell'Antelami e dei protagonisti del Rinascimento emiliano, Correggio e Parmigianino, senza dimenticare l'enogastronomia: elementi che rendono questo itinerario davvero irresistibile.
ITINERARIO
- Sabato 20 — Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato, per raggiungere Parma (200 km). Le visite iniziano da Piazza del Duomo, sito architettonico medioevale di grande bellezza. Visitiamo il Museo Diocesano, la cui collezione racconta la storia della città, per poi spostarci al Duomo, dove il noto rilievo della Deposizione ci introduce alla figura di Benedetto Antelami, scultore e architetto del XII secolo che restituisce vigore alla statuaria monumentale. Infine raggiungiamo il Battistero, protagonista di un evento unico: il ciclo dei Mesi, solitamente esposto a dieci metri di altezza, è temporaneamente collocato al pian terreno, permettendo al visitatore di ammirare da vicino i personaggi scolpiti. Pranzo libero in centro città. Nel pomeriggio continuiamo la scoperta della città alla Galleria Nazionale di Palazzo Pilotta, che ospita la ricca Pinacoteca. Qui sono custoditi, oltre al celebre Teatro Farnese, capolavori di Beato Angelico, Leonardo, Tiepolo, Correggio e Parmigianino. Sistemazione in hotel e cena.
-
Domenica 21 — La mattinata è dedicata alla pittura emiliana del Rinascimento: dal capolavoro del Correggio sulla volta della Camera della Badessa nel monastero di san Paolo, a Santa Maria della Steccata dove si ammira l’ultima opera del Parmigianino, Le vergini sagge e stolte. Il pranzo in ristorante ci permette di degustare i migliori prodotti della tradizione locale. Lasciata Parma arriviamo a Fidenza (30 km), piccolo e grazioso borgo che conserva nell'imponente Cattedrale di San Donnino traccia della ricchezza vissuta dal centro nel Medioevo come stazione di pellegrinaggio. La chiesa, uno dei capolavori dell'architettura romanica padana con un importante apparato di sculture, venne progettata dall'Antelami e realizzata dalla sua scuola tra i secoli XI e XII. Ammiriamo le sculture e i bassorilievi, che ne ornano soprattutto la facciata, permettendoci di conoscere meglio il mondo medievale. Al termine della visita rientro a Genova (200 km), dove arriviamo, in piazza della Vittoria, intorno alle ore 20:00 circa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- il viaggio in pullman riservato
- il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
- la colazione e la cena in ristorante, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (50 € a partecipante): giovedì 14 gennaio 2021
- Versamento del saldo: giovedì 28 gennaio 2021