18-23 marzo, 2021 SEI GIORNI, IN AEREO
Un nuovo viaggio nel fascino millenario dell'isola al centro del Mediterraneo, scoprendo i luoghi di Sciascia, nei cento anni dalla nascita, lungo la “Via degli Scrittori” che valorizza l'identità letteraria siciliana. Atmosfere e suggestioni che, come in un mosaico, ci aiutano a capire l’identità dell’isola, la “sicilianità”, o meglio, la “sicilitudine”, citando proprio Sciascia.
ITINERARIO
-
Giovedì 18 — Ore 10:00 incontro in aeroporto, Genova, Area Partenze. Volo Genova – Palermo, Volotea V71521 (12:00-13:30). Pranzo libero. Raggiungiamo Segesta (50 km), dove ammiriamo il magnifico tempio dorico, tra le colline. A fine pomeriggio siamo a Marsala (50 km). Sistemazione in hotel e cena.
-
Venerdì 19 — Visita del centro storico di Marsala, partendo dal vivace mercato del pesce. Raggiungiamo (30 km) Trapani, tra piacevoli atmosfere ed importanti monumenti. Pranzo libero. Nel pomeriggio saliamo a Erice, borgo medievale con fortificazioni, chiese e botteghe. Rientro in hotel (50 km) e cena.
-
Sabato 20 — Visita delle Rocche di Cusa (40 km), antiche cave dove il tempo pare essersi appena fermato. Raggiungiamo Selinunte (15 km), tra le più affascinanti aree archeologiche del Mediterraneo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio una navigazione dalle saline della Laguna dello Stagnone ci porta all’isola di Mozia e al museo con il celebre Giovinetto. Rientro in hotel (10 km) e cena.
-
Domenica 21 — Lasciamo Marsala e sostiamo a Mazara del Vallo (20 km), dove ammiriamo una meravigliosa scultura antica, il celebre Satiro danzante. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio siamo ad Agrigento (70 km), dove visitiamo l'area archeologica e il museo della Valle dei Templi. Sistemazione in hotel e cena.
-
Lunedì 22 — Dedichiamo la giornata ai luoghi di Leonardo Sciascia, nell'anno del centenario della nascita. Raggiungiamo Racalmuto (20 km), dove troviamo i luoghi dell'infanzia. Pranzo libero. Proseguiamo a Caltanissetta (40 km), dove Sciascia visse esperienze fondamentali per la formazione letteraria e civile, scoprendo luoghi ricchi di fascino. Rientro in hotel (50 km) e cena.
-
Martedì 23 — Visitiamo il centro storico di Agrigento, tra notevoli edifici e monumenti medievali. Raggiungiamo Caltagirone (110 km), città della ceramica, con la scenografica scalinata. Arriviamo all’aeroporto di Catania (70 km). Volo Catania – Genova, Volotea V71708 (18:30-20:25).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1400 Euro
SERVIZI INCLUSI:
- i voli aerei e le tasse aeroportuali
- i trasferimenti e il tour in pullman riservato
- i pernottamenti in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
- le colazioni e le cene in hotel, bevande incluse
- due pranzi in ristorante, bevande incluse
- gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
- l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
- l’assicurazione sanitaria integrativa
- l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 250 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (400 € a partecipante): giovedì 21 gennaio 2021
- Versamento del saldo: giovedì 18 febbraio 2021