29 giugno 2021
Preziosità, eleganza, ornamento: così si può identificare l’opera di Simone Martini, il più noto artista senese del Trecento, apprezzato per la sua pittura elegante e raffinata. Nella nota Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, i Santi e la Vergine paiono i membri di una corte, con abiti riccamente decorati e gioielli, impreziositi da rilucenti cabochon, vere opere di oreficeria. L’incontro ci permette di approfondire la vicenda artistica di Simone Martini, che da Siena raggiungerà la corte papale ad Avignone, dove, con le sue opere, non solo influenzerà l’immaginario poetico di intellettuali come Petrarca, ma contribuirà ad inaugurare la stagione del Gotico Internazionale.
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10 €