7 aprile 2021
Villa Centurione Musso Piantelli, che appare oggi stretta, quasi soffocata, tra lo stadio, le carceri e i caseggiati, nasce come dimora di campagna nel Cinquecento. La villa, che prima dell'espansione urbanistica era circondata da un grande parco che arrivava fino alle sponde del Bisagno, venne costruita dai Centurione in un ambiente allora rurale e agricolo, con orti e frutteti. La struttura si caratterizza per le due logge angolari e conserva al suo interno interessanti cicli ad affresco cinquecenteschi con episodi dell'Eneide e delle Metamorfosi, attribuibili a Bernardo Castello e Giovanni Andrea Ansaldo, oltre a interventi nel cantiere decorativo dei Calvi e dei Semino.
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10 € (Apertura esclusiva e approfondimento culturale)