L’ Associazione, le attività e perché crediamo che la conoscenza del Patrimonio culturale sia la base per una tutela più efficace e una valorizzazione più consapevole.

Luoghi d’Arte è un’Associazione culturale senza scopo di lucro che nasce nel gennaio 2012 a Genova.

Dalle diverse esperienze dei Soci fondatori nel campo della cultura (musei, gallerie d’arte, enti no profit ed associazioni culturali) è scaturita la volontà di realizzare questo nuovo progetto, la cui finalità principale è quella di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del Patrimonio culturale.
Patrimonio culturale inteso come l’insieme dei beni culturali e paesaggistici, cioè tutte quelle testimonianze, materiali ed immateriali, ‘aventi valore di civiltà’. Le connotazioni possono essere molteplici: beni di interesse artistico, storico, archeologico, architettonico, musicale, etnoantropologico e paesaggistico.

Il primo passo verso una tutela e una valorizzazione sempre più efficaci del nostro Patrimonio culturale non può che essere la conoscenza. Solo conoscendo e diventando maggiormente consapevoli del nostro grande Patrimonio culturale potremo continuare a conservarlo e valorizzarlo sempre meglio. L’attenzione va rivolta non solo ai capolavori più significativi e noti ma anche alle opere e ai contesti cosiddetti “minori”, spesso solamente più nascosti e meno conosciuti.
Una delle peculiarità del nostro Patrimonio è, infatti, il suo essere presente sul territorio in modo diffuso e capillare, quasi un tutt’uno senza soluzione di continuità tra i monumenti, i musei, le città, il paesaggio.

Le attività per entrare a contatto con il nostro immenso Patrimonio culturale sono pensate come occasioni di culturavisite, approfondimenti, escursioni, itinerari, incontri, conferenze, eventi espositivi, pubblicazioni, attività didattiche e divulgative.

Un insieme vario ma al tempo stesso omogeneo di proposte, spesso a numero chiuso, sempre riservate ai Soci e curate da esperti qualificati.

Gli esperti sono sia personalità di spicco del mondo della cultura e dell’arte sia nuovi specialisti. Vogliamo dar spazio così ai giovani capaci e brillanti che spesso non trovano uno spazio adeguato dove far emergere la loro capacità e la loro preparazione.

E’ anche compito dell’Associazione informare puntualmente i Soci su tutto quello che accade nei più importanti poli di cultura cittadini: musei, biblioteche, teatri, gallerie d’arte, associazioni e fondazioni.

Luoghi d’Arte, infatti, pur rimanendo sempre realtà autonoma e indipendente, si pone in dialogo costante con interlocutori pubblici e privati (Università, Soprintendenze, centri studi, enti pubblici locali, imprese e professionisti della cultura), per la realizzazione, l’ideazione e la comunicazione di proposte e di attività nel campo dell’arte e, più in generale, della cultura.

Tutte le attività e le iniziative, è bene sottolinearlo, non sono solo occasioni di partecipazione attiva alla vita culturale cittadina, ma diventano anche piacevoli momenti di incontro, dove ritrovare gli amici e conoscere nuove persone.