DUE GIORNI, IN PULLMAN
sabato 18 Novembre 2023 – domenica 19 Novembre 2023
Dedichiamo il fine settimana alla città d’arte per eccellenza: Firenze. Due giorni nel capoluogo toscano grazie ai quali approfondiamo l’emblematica figura di Michelangelo attraverso le opere più significative dell’artista e i luoghi dove ha lasciato la sua impronta, L’itinerario è anche occasione per scoprire il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure.
ITINERARIO
- Sabato 18 — Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. Raggiungiamo Firenze (230 km), in tempo per visitare il Museo dell’Opificio delle Pietre dure, considerato uno dei laboratori specializzati nel restauro di opere d’arte più importanti e rinomati al mondo. Il Museo annesso all’Opificio è diretta filiazione della Manifattura di corte, ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici, dove avveniva la lavorazione delle pietre dure. Ristrutturato nel 1995, nelle sale sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese e postunitario. Non mancano le sale dedicate alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, fino agli strumenti per ripercorrere il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, scoprendo i meccanismi più affascinanti della storia artistica fiorentina. Pranzo libero. Nel pomeriggio introduciamo la figura di Michelangelo visitando le Gallerie dell’Accademia: qui ritroviamo il magnifico, imponente, David, una delle sue opere più celebri, insieme ad altre sculture incompiute, come il San Matteo o i Prigioni. Termine delle visite, sistemazione in hotel e cena.
- Domenica 19 — In mattinata visitiamo il Museo Nazionale del Bargello. Tra le importanti sculture di Donatello, Ghiberti e Cellini, troviamo anche la Pietà di San Pietro e il Bacco, scolpite da Michelangelo durante il periodo romano in cui dipinse la Sistina, senza dimenticare il David creato per Baccio Valori e il Tondo Pitti. Visitiamo poi la Sagrestia Nova della Basilica di San Lorenzo, che, con la Biblioteca Laurenziana, illustrano la straordinaria versatilità artistica di Michelangelo. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci spostiamo verso l’Oltrarno, dove, nella Chiesa di Santo Spirito, ci attende un toccante crocifisso in legno, scolpito in età giovanile. Lasciamo Firenze per il rientro a Genova (230 km), dove arriviamo in Piazza della Vittoria intorno alle ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 400 €
SERVIZI INCLUSI:
• il viaggio in pullman riservato
• il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
• la colazione e la cena in hotel, bevande escluse
• gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
La quota non comprende: le mance, le bevande ai pasti, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
ASSICURAZIONE CONTRO L'ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO, IN CAMERA DOPPIA: 50 €
L'assicurazione contro l'annullamento del viaggio è facoltativa, da confermare al momento dell'adesione. Il fascicolo informativo è a disposizione dei Soci per la consultazione.
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell’acconto (200 € a partecipante): giovedì 14 settembre 2023
- Versamento del saldo: giovedì 12 ottobre 2023