TRE GIORNI, IN PULLMAN
venerdì 21 gennaio 2022 – domenica 23 gennaio 2022
Scopriamo il fascino delle montagne in pieno inverno con un viaggio attraverso le Alpi, viaggiando con il “mitico” Trenino Rosso del Bernina. Dalla Valtellina all’Engadina, nel Canton Grigioni, ammiriamo stupendi scorci paesaggistici invernali che ritroviamo immutati nelle tele di Segantini del suo museo a St. Moritz, la più importante e completa raccolta di dipinti del pittore.
ITINERARIO
- Venerdì 21 - Ore 7:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. A nord del lago di Como raggiungiamo la Valtellina (270 km), scavata dall’Adda, un piccolo mondo da scoprire, tra piccoli borghi e vigneti. Arriviamo a Morbegno dove una passeggiata ci fa conoscere le bellezze del pittoresco centro storico medievale, sostando presso l'interessante complesso di Sant'Antonio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio seguiamo un itinerario tra vigneti e borghi, sino a Teglio, paese che da il nome alla valle, patria del pizzocchero, dove troviamo interessanti palazzi affrescati, come Palazzo Besta, tipica dimora valtellinese del Cinquecento. Sistemazione in hotel e cena.
- Sabato 22 - Raggiungiamo velocemente Tirano per partire con il Trenino Rosso, salendo quindi al passo del Bernina e scendendo verso St. Moritz. In un paio d'ore di percorso ardito e spettacolare il treno giunge a St. Moritz (1816 metri). Tempo e pranzo libero a St. Moritz, una delle località alpine di vacanza e di svago tra le più celebri e rinomate. Nel pomeriggio si visita il Museo Segantini, tappa centrale di questo itinerario dedicato ai paesaggi e alle opere del pittore, che venne creato per dare una degna collocazione al grandioso “Trittico delle Alpi”, al quale poi vennero aggiunte altre importanti opere e molti disegni preparatori. Rientro in hotel e cena.
- Domenica 23 - Lasciamo l'hotel e raggiungiamo Chiavenna (90 km), la “chiave delle Alpi”, centro strategico nelle vie di comunicazioni montane, con bei palazzi signorili e chiese. Qui ammiriamo, nel Museo del Tesoro, la celeberrima e preziosissima Pace, copertina di un Evangelario, risalente al XII secolo, composta da lamine d'oro, gemme, perle e smalti. Pranzo in ristorante in un “crotto”, caratteristica cavità naturale del territorio, con un menù che valorizza la tradizione gastronomica locale. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro a Genova (280 km), dove arriviamo in piazza della Vittoria alle ore 20 circa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 600 Euro
SERVIZI INCLUSI:
• il viaggio in pullman riservato
• il viaggio in treno, I classe
• i pernottamenti in camera doppia in hotel 3 stelle e la tassa di soggiorno
• le colazioni e le cene in hotel, bevande incluse
• un pranzo in ristorante, bevande incluse
• gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
• l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 100 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell'acconto (100 € a partecipante): mercoledì 5 gennaio 2022
- Versamento del saldo: giovedì 13 gennaio 2022