DICIASSETTE GIORNI, IN AEREO DA GENOVA
mercoledì 6 Settembre 2023 – venerdì 22 Settembre 2023
Un itinerario riservato a massimo 10 Soci partecipanti per scoprire un paese unico, dove incontrare diverse culture, dai popoli della foresta dell’est ai nomadi di mare. Ci muoviamo dalla foresta tropicale, con lemuri e camaleonti, ai villaggi dei Bezanozano, viaggiando sul treno della foresta e scoprendo i parchi di Anja e Andringitra. Arriviamo infine a Tulear, dove ci attendono splendide spiagge, una immensa barriera corallina e foreste di baobab.
ITINERARIO
- Mercoledì 6 — Ore 17:30 incontro in aeroporto, Area Partenze, Genova Lounge. Volo Genova – Roma, ITA Airways AZ1392 (19:15-20:20). Volo Roma - Addis Abeba, Ethiopian Airlines ET727 (23:40 - 07:10+1).
- Giovedì 7 — Volo Addis Abeba - Antananarivo, Ethiopian Airlines ET853 (08:50 – 13:40) Sistemazione in hotel e tempo per il relax. Nel pomeriggio itinerario di orientamento in città. Rientro in hotel e cena.
- Venerdì 8 — Ci dirigiamo verso est, attraversiamo gli altopiani del Madagascar circondati da boschi e risaie. Raggiungiamo la Riserva Peyrieras (100 km). Qui scopriamo le foreste umide dell’est e incontriamo da vicino diversi animali, tra cui camaleonti, gechi, farfalle e perfino coccodrilli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio in piroga raggiungiamo l’isola di Vakona, dove incontriamo i lemuri, uno dei simboli del paese. Rientro e all’imbrunire una passeggiata nella foresta per scoprire la ricca vita notturna. Sistemazione in hotel e cena.
- Sabato 9 — In mattinata passeggiata nella Riserva di Analamazoatra per osservare da pochi metri di distanza gli Indri, i più grandi lemuri al mondo, e altre specie di lemuri. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio siamo nel Parco di Andasibe, visitando una riserva curata direttamente dalla comunità locale. Rientro in hotel e cena.
- Domenica 10 — Trasferimento a Antsirabe (270 km), immersi in un paesaggio magnifico: attraversiamo gli altopiani tra colline e splendide risaie. Pranzo in ristorante. Arrivo a Antsirabe, passeggiata per scoprire questa interessante città coloniale. Sistemazione in hotel e cena.
- Lunedì 11 — Superato il fiume Manandona, che alle pendici del massiccio di Ibity crea uno spettacolare patchwork di risaie e orti coltivati, raggiungiamo la città di Ambositra (150 km), dove scopriamo la raffinata abilità degli artigiani del legno Zafimaniry, Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio siamo a Sahambavy (150 km), dedicata alla coltivazione del the. Sistemazione in hotel e cena.
- Martedì 12 — Giornata dedicata al viaggio sul treno comunemente chiamato il treno della foresta, che attraversa il corridoio foresteriero di Ranomafana, foresta primaria di importanza mondiale. Un’esperienza unica tra una natura rigogliosa e piccoli villaggi, infatti in ogni stazione l’arrivo del treno è il momento più importante della vita di queste piccole comunità. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel affacciato sull’Oceano Indiano e cena.
- Mercoledì 13 — Scopriamo il canale di Pangalanes navigando in piroga, tra piantagioni di spezie e olii essenziali, fino a raggiungere un piccolo villaggio di pescatori a sud di Manakara. Pranzo con i pescatori, sulla spiaggia. Nel pomeriggio rientro in hotel e cena.
- Giovedì 14 — Raggiungiamo la città di Fianarantsoa (200 km), letteralmente “il posto in cui si impara il bene”. Visitiamo il caratteristico centro storico, il più antico del Madagascar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, superato il paese di Ambalavao raggiungiamo il granitico massiccio delle Tre Sorelle (70 km), santuario del lemure più rappresentativo del Madagascar, il catta. Sistemazione in hotel e cena.
- Venerdì 15 — La giornata è dedicata alla valle di Ambalavao: visitiamo i villaggi degli Betsileo e il Parco di Anja, una foresta che ospita una delle più importanti comunità di simpatici lemuri con la coda ad anelli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento verso sud fino a raggiungere il Parco dell’Isalo (200 km). Sistemazione in hotel e cena.
- Sabato 16 — Giornata interamente dedicata al Parco dell’Isalo. Itinerari e semplici passeggiate tra gole e canyon del parco ci permettono di scoprire una natura meravigliosa, dove tra le rocce appaiono all’improvviso splendide piscine naturali e cascate. Rientro in hotel e cena.
- Domenica 17 — Raggiungiamo Ilakaka (30 km), quasi un angolo di Far West contemporaneo legato all’economia della più grande miniera di zaffiri al mondo. Ci spostiamo verso sud, incontrando i primi baobab, raggiungiamo la costa del canale di Mozambico, incrociando il Tropico del Capricorno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Parco di Reniala, il parco dei baobab a bottiglia, specie che cresce solo in questo angolo di mondo. Sistemazione in hotel e cena.
- Lunedì 18 — Trasferimento sulla costa di Anakao per godere delle meravigliose spiagge di questo tratto costiero. Pranzo in ristorante. Tempo libero per il relax. Sistemazione in hotel e cena.
- Martedì 19 — Relax nelle meravigliose spiagge della costa di Anakao. Pranzo e cena in hotel.
- Mercoledì 20 — In mattinata volo Tulear – Antananarivo. Pranzo in ristorante. Trasferimento e sistemazione in hotel a Antananarivo e cena.
- Giovedì 21 — Tempo libero e trasferimento in aeroporto. Volo Antananarivo – Addis Abeba Ethiopian Airlines ET852 (14:40 – 19:20).
- Venerdì 22 — Volo Addis Abeba – Roma, Ethiopian Airlines ET726 (00:05 - 05:35). Volo Roma – Genova, ITA Airways AZ1383 (9:25-10:30).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 5.500 Euro
SERVIZI INCLUSI:
• i voli Genova–Roma–Addis Abeba–Antananarivo; Antananarivo–Addis Abeba–Roma–Genova
• il volo interno Tulear – Antananarivo
• le tasse aeree e aeroportuali
• l'itinerario in jeep o minibus riservato, con acqua a disposizione sul pullman (½ litro al giorno)
• i pernottamenti in camera doppia in strutture selezionate
• le colazioni in hotel
• i pasti in ristorante, dalla cena di giovedì 7 alla cena di mercoledì 20 settembre, bevande escluse
• gli itinerari, i percorsi, le visite, le escursioni in programma
• i biglietti d'ingresso, laddove richiesti, per i luoghi di visita in programma
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
La quota non comprende: le spese per il visto, le bevande ai pasti, le mance (considerare circa 5 € al giorno) e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 700 €
ASSICURAZIONE CONTRO L'ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO: 400 €
L'assicurazione contro l'annullamento del viaggio è facoltativa, da confermare al momento dell'adesione. Il fascicolo informativo è a disposizione dei Soci per la consultazione.
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti, massimo 10 Soci partecipanti
- Versamento dell’acconto (1.500 € a partecipante): giovedì 4 maggio 2023
- Versamento del saldo: giovedì 3 agosto 2023