DUE GIORNI, IN PULLMAN
venerdì 20 Ottobre 2023 – sabato 21 Ottobre 2023
Dedichiamo il fine settimana a Milano, con l’occasione speciale di uno spettacolo alla Scala. Assistiamo alle “Nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, dopo aver scoperto tutti i segreti del teatro con una visita guidata speciale, completata dai laboratori teatrali. Non trascuriamo la città, ricca di attrattive, muovendoci tra le eleganti vie, le maestose chiese e gli storici palazzi.
ITINERARIO
- Venerdì 20 — Ore 9:00 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. A fine mattinata raggiungiamo Milano (150 km). Pranzo libero nel centro cittadino. Nel pomeriggio visitiamo il Teatro alla Scala, il teatro più celebre d’Italia, progettato dal Piermarini nel Settecento. Scopriamo i luoghi più interessanti dell’interno, con il foyer e i quattro ordini di palchi a ferro di cavallo, fino ad arrivare al magnifico Palco Reale. Completiamo la visita con il museo, che permette di rivivere la storia del teatro attraverso strumenti musicali, documenti, quadri e cimeli. A metà pomeriggio sistemazione in hotel centrale. Cena libera nella zona del Teatro alla Scala. Alle ore 20:00 assistiamo, con comodissimi posti in platea, alla rappresentazione de “Le nozze di Figaro” di Mozart, nel celebre allestimento di Giorgio Strehler con scene di Ezio Frigerio e la direzione di Andrés Orozco – Estrada. Il ritorno di questo grande classico, che ha contribuito a costruire la leggenda della Scala, propone un cast che accanto a grandi nomi unisce anche giovani artisti. Rientro in hotel e pernottamento.
- Sabato 21 — Dedichiamo la mattinata al centro città, con un percorso che tocca alcuni tra i luoghi più significativi del capoluogo lombardo ed altri più nascosti e meno conosciuti, come il Teatro Gerolamo, piccolo gioiello di architettura nato a metà dell’Ottocento come teatro di marionette, e la chiesa di Sant’Eustorgio, una tra le chiese più illustri di Milano, dove ammiriamo l’armonia della Cappella Portinari con la splendida Arca di San Pietro martire, capolavoro marmoreo di Giovanni di Balduccio. Pranzo libero nella zona di Porta Ticinese e del Naviglio Grande. Nel pomeriggio visitiamo i Laboratori Scala Ansaldo, cuore pulsante, insieme al teatro, di ogni produzione scaligera, dove vengono realizzati costumi e scenografie. Approfondiamo l’operato di scenografi, falegnami, fabbri, scultori, sarte e costumisti, il cui lavoro concorre alla realizzazione dell’intero allestimento scenico. Rientro a Genova, dove arriviamo in piazza della Vittoria intorno alle ore 20:00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 750 €
SERVIZI INCLUSI:
• il viaggio in pullman riservato
• il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
• la colazione in hotel, bevande escluse
• gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
La quota non comprende: le mance, le bevande ai pasti, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
ASSICURAZIONE CONTRO L'ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO, IN CAMERA DOPPIA: 50 €
L'assicurazione contro l'annullamento del viaggio è facoltativa, da confermare al momento dell'adesione. Il fascicolo informativo è a disposizione dei Soci per la consultazione.
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell’acconto (200 € a partecipante): giovedì 6 luglio 2023
- Versamento del saldo: giovedì 28 settembre 2023