DUE GIORNI, IN PULLMAN
sabato 26 febbraio 2022 – domenica 27 febbraio 2022
Ritorniamo a Padova in occasione dell'inserimento nel Patrimonio dell'Umanità della Cappella degli Scrovegni e dei cicli pittorici trecenteschi, la "Urbs Picta". Dal Battistero all’Oratorio di San Giorgio e di San Michele, visitiamo questi “luoghi dipinti”, senza dimenticare la Basilica del Santo, o una sosta al Caffè Pedrocchi, dove tra stucchi e specchi il tempo sembra essersi fermato.
ITINERARIO
- Sabato 26 — Ore 7:30 partenza da Genova, in pullman riservato. Raggiungiamo Padova (380 km) con un percorso autostradale intervallato da soste e approfondimenti culturali. Pranzo libero nella piazza delle Erbe e della Frutta, secolari luoghi di governo, commercio e ritrovo. Siamo a pochi passi dallo storico Caffè Pedrocchi, dove magari concedersi una pausa golosa. Da qui partiamo nel pomeriggio per un itinerario legato ai luoghi della Padova "Urbs Picta", città dipinta. Dal trecentesco Palazzo della Ragione dove nel grande Salone ammiriamo gli affreschi di tema astrologico, all'oratorio di San Michele, “all’ombra” della Torre della Specola, affrescato nel 1397 da Jacopo da Verona, collaboratore di Altichiero da Zevio, su commissione di Pietro Bartolomeo de Bovi. Il nostro itinerario prosegue visitando il Duomo e il Battistero, decorato dal meraviglioso ciclo di affreschi di Giusto dei Menabuoi. Sistemazione in hotel e cena.
- Domenica 27 — Iniziamo la mattinata visitando il complesso degli Eremitani, all’interno di una vasta area verde che ricalca gli antichi domini degli Scrovegni. Nei pressi della chiesa degli Eremitani, si trova la trecentesca Cappella degli Scrovegni. Capolavoro assoluto della pittura del Trecento italiano ed europeo, ammiriamo il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos, uomo e Dio, natura e storia, umanità e fede sono fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile, le trentotto scene delle Storie della Vergine e di Cristo. Ci spostiamo poi nella zona di Prato della Valle per visitare la Basilica di Sant’Antonio, conosciuta anche come Basilica del Santo, eretta nel 1232 per dare monumentale riparo alla tomba del predicatore francescano. Concludiamo le visite con l'oratorio di San Giorgio, completamente affrescato da Altichiero da Zevio su commissione del marchese Raimondino Lupi di Soragno. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientriamo a Genova, dove arriviamo intorno alle ore 20:00, in piazza della Vittoria.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 350 Euro
SERVIZI INCLUSI:
• il viaggio in pullman riservato
• il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
• la colazione in hotel
• la cena in hotel o ristorante, bevande incluse
• gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
• l’assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell’acconto (100 € a partecipante): mercoledì 5 gennaio 2022
- Versamento del saldo: giovedì 20 gennaio 2022