mercoledì 30 marzo 2022
La Fondazione trae le sue origini dalle disposizioni testamentarie di Demetrio Canevari, illustre medico genovese attivo presso la corte papale a cavallo tra XVI e XVII secolo. La visita alle sede dell'ente ci permette di conoscere tutti gli aspetti legati all’antica opera pia “Sussidio Canevari” che, fin dalle origini, ricoprì un ruolo di sostegno culturale, civile e sanitario per la nostra città. Scopriamo la ricca biblioteca, contenente gran parte dei volumi scientifici appartenuti a Demetrio, e l’"index librorum", catalogo di tutti i volumi in possesso del medico, oltre al testamento di quest’ultimo, considerato, per gli alti valori civili, la carta fondativa dell’odierna istituzione.
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10 € (Visita e approfondimento culturale)