DUE GIORNI, IN PULLMAN
sabato 9 Settembre 2023 – domenica 10 Settembre 2023
Un itinerario dedicato a Verona in occasione del centenario dell’Arena che mette in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi nel “mitico” allestimento di Franco Zeffirelli, che ci gustiamo dalle comode poltrone di platea. Due giorni per scoprire le bellezze cittadine dove ci attendono magnifiche chiese e splendidi monumenti. Due giorni densi di emozioni e capolavori in una città che da sempre è luogo d’arte tra i più raffinati del nord est.
ITINERARIO
- Sabato 9 — Ore 8:30 partenza da Genova, piazza della Vittoria, in pullman riservato. A fine mattinata raggiungiamo Verona (290 km). Il pranzo è libero, nel cuore del centro città, magari in un locale all’ombra dell’Arena. Nel primo pomeriggio scopriamo le ricche collezioni del Museo Civico, accolto nel suggestivo complesso trecentesco di Castelvecchio, celebre anche per il restauro di Carlo Scarpa, uno degli interventi museografici più importanti del Novecento italiano. Visitiamo le sale che accolgono diverse collezioni tra scultura, pittura. Sistemazione in hotel. Tempo libero e relax in hotel. Raggiungiamo il centro di Verona per la cena libera. In serata all’Arena assistiamo alla “Traviata”, l’opera lirica più rappresentata al mondo, con comodi posti in platea. L’opera di Giuseppe Verdi, ancora con l’ultima sontuosa produzione di Franco Zeffirelli, è diretta da Andrea Battistoni e Marco Armiliato, con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone. Rientro in hotel.
- Domenica 10 — Dedichiamo la giornata alla visita del centro storico, dall’Arena fino al balcone di Giulietta, luogo della fantasia letteraria per eccellenza, scoprendo i luoghi più importanti della città. Dai caffè di piazza Bra al passaggio del Liston, dal vociare delle bancarelle di piazza delle Erbe all’atmosfera sospesa fuori dal tempo delle Arche Scaligere, fino agli affreschi di Pisanello nella chiesa di Sant’Anastasia. Un concentrato di testimonianze artistiche, storiche e culturali immerse nella suggestiva atmosfera di vie e piazze pedonali. Riserviamo particolare attenzione ai luoghi e alle chiese che custodiscono le testimonianze del primo Cinquecento veronese. Pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo la chiesa di San Zeno, capolavoro romanico che ispirò Dante per la stesura della Divina Commedia, custode del celebre polittico del Mantegna. Partenza per il rientro a Genova (290 km). L’arrivo in piazza della Vittoria è previsto intorno alle ore 20:00 circa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 500 €
SERVIZI INCLUSI:
• il viaggio in pullman riservato
• il pernottamento in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
• la colazione in hotel, bevande escluse
• gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
La quota non comprende: le mance, le bevande ai pasti, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 50 €
ASSICURAZIONE CONTRO L'ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO, IN CAMERA DOPPIA: 50 €
L'assicurazione contro l'annullamento del viaggio è facoltativa, da confermare al momento dell'adesione. Il fascicolo informativo è a disposizione dei Soci per la consultazione.
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell’acconto (300 € a partecipante): giovedì 15 giugno 2023
- Versamento del saldo: giovedì 27 luglio 2023