CINQUE GIORNI, IN AEREO
martedì 28 Marzo 2023 – giovedì 30 Marzo 2023
Un’occasione straordinaria per scoprire l’arte vivace e dinamica di Vittore Carpaccio, protagonista di una grande mostra che ci riporta alla Venezia tra Quattro e Cinquecento. Attraverso la sua maestria nel narrare le storie, Carpaccio ha raccontato il dominio marittimo veneziano, momento in cui la città divenne un crocevia culturale di eccezionale importanza tra Occidente e Oriente.
ITINERARIO
- Martedì 28 — Ore 6:45 incontro a Genova Brignole. Treno Genova – Venezia Frecciargento 9710, in Business Class (6:58-11:12). Trasferimento in taxi in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita alle Gallerie dell’Accademia, momento di introduzione fondamentale alla pittura veneta e a Carpaccio. Oltre a importantissime opere di Tiziano, Giorgione, Veronese e Tintoretto, tra i massimi capolavori della pittura di tutti i tempi, del Carpaccio troviamo esposte alcune delle sue opere più significative, come il magnifico ciclo di Sant’Orsola e l’armoniosa pala della “Presentazione al tempio”. Sistemazione in hotel e cena.
- Mercoledì 29 — In mattinata visita all’importante mostra a Palazzo Ducale dedicata a Vittore Carpaccio, che vanta importanti prestiti e ci offre l’occasione di ammirare un corpus eccezionale di opere, quasi cinquanta dipinti e una trentina di disegni, e che ci permette di ripercorrere la carriera del pittore, abile narratore del suo tempo ma anche estroso inventore di mondi fantastici. Occasione eccezionale è ritrovare l’intero ciclo della vita della Vergine, suddiviso poi in diversi musei. Pranzo libero. Nel pomeriggio un percorso attraverso le strette calli di Venezia ci porta alla Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, uno dei luoghi d’arte più affascinanti di Venezia. Nella piccola sala inferiore, quasi uno scrigno, contempliamo il ciclo pittorico dipinto dal Carpaccio ad inizio Cinquecento con le storie dei santi Giorgio, Trifone e Girolamo. Rientro in hotel e cena.
- Giovedì 30 — In mattinata un percorso tra i sestieri di San Marco e Cannaregio, ritrovando i luoghi del Carpaccio in città, come l’ex Scuola di Santa Maria degli Albanesi e la zona di Rialto, prima di arrivare a Ca’ d’Oro, elegante palazzo tardogotico affacciato sul Canal Grande, dove ammiriamo una raffinata collezione d’arte donata allo Stato dal barone Giorgio Franchetti ad inizio Novecento. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo la stazione ferroviaria e rientro a Genova con il treno Venezia – Genova Frecciargento 9744, in Business Class (15:48 - 20:03).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 900 Euro
SERVIZI INCLUSI:
• il viaggio in treno Frecciargento, Business Class
• i trasferimenti in taxi
• i pernottamenti in camera doppia in hotel 4 stelle e la tassa di soggiorno
• le colazioni e le cene in hotel, bevande escluse
• gli itinerari, le visite e i biglietti d’ingresso
• l’assistenza di un Referente Luoghi d’Arte
• l’assicurazione sanitaria integrativa
La quota non comprende le mance, gli extra e quanto non indicato come incluso
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 150 €
ASSICURAZIONE CONTRO L'ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO: 100 €
L'assicurazione contro l'annullamento del viaggio è facoltativa, da confermare al momento dell'adesione. Il fascicolo informativo è a disposizione dei Soci per la consultazione.
TERMINI DI ADESIONE:
- Immediata e fino ad esaurimento posti
- Versamento dell’acconto (200 € a partecipante): giovedì 19 gennaio
- Versamento del saldo: giovedì 23 febbraio