mercoledì 22 Febbraio 2023
Il palazzo, edificato nella seconda metà del Cinquecento, nei secoli passò ai Sauli, ai De Mari ed infine ai Casareto. Il soprannome “del Melograno” si deve invece alla pianta nata spontaneamente sopra il portale, tuttora esistente. Il piano terra, occupato da un grande magazzino, conserva un bel ninfeo tardo secentesco, dove troneggia la statua di Ercole di Filippo Parodi. Visitiamo il secondo piano nobile dove si conservano diverse splendide sale affrescate con tematiche mitologiche da Domenico Piola, Domenico Guidobono e Giacomo Antonio Boni.
Info Pratiche
Quando: Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 16:00
Dove: Palazzo del Melograno, Campetto 2
Prenotazione: Obbligatoria inviando una mail a [email protected]
Quota di partecipazione: 10 €