Esperti, giovani e appassionati, che desiderano divulgare la conoscenza del nostro immenso Patrimonio culturale. Perché conoscere è valorizzare.
Le diverse iniziative e le proposte dell’Associazione culturale Luoghi d’Arte sono curate da esperti qualificati.
Le attività per entrare a contatto con il nostro immenso Patrimonio culturale sono pensate come occasioni di cultura: visite, approfondimenti, escursioni, itinerari, incontri, conferenze, eventi espositivi, pubblicazioni, attività didattiche e divulgative.
Eventi in Settembre 2023
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
lunedì 28 Agosto 2023 | martedì 29 Agosto 2023 | mercoledì 30 Agosto 2023 | giovedì 31 Agosto 2023 | venerdì 1 Settembre 2023 | sabato 2 Settembre 2023 | domenica 3 Settembre 2023(1 event) |
lunedì 4 Settembre 2023 | martedì 5 Settembre 2023 | mercoledì 6 Settembre 2023(1 event) | giovedì 7 Settembre 2023(2 events) | venerdì 8 Settembre 2023(1 event) | sabato 9 Settembre 2023(3 events) | domenica 10 Settembre 2023(3 events) |
lunedì 11 Settembre 2023(1 event) | martedì 12 Settembre 2023(2 events) | mercoledì 13 Settembre 2023(1 event) | giovedì 14 Settembre 2023(2 events) | venerdì 15 Settembre 2023(2 events) | sabato 16 Settembre 2023(3 events) | domenica 17 Settembre 2023(4 events) |
lunedì 18 Settembre 2023(2 events) | martedì 19 Settembre 2023(3 events) | mercoledì 20 Settembre 2023(2 events) | giovedì 21 Settembre 2023(2 events) | venerdì 22 Settembre 2023(3 events) | sabato 23 Settembre 2023(3 events) | domenica 24 Settembre 2023(3 events) |
lunedì 25 Settembre 2023 | martedì 26 Settembre 2023(2 events) | mercoledì 27 Settembre 2023(3 events) | giovedì 28 Settembre 2023(3 events) | venerdì 29 Settembre 2023(2 events) | sabato 30 Settembre 2023(4 events) | domenica 1 Ottobre 2023(5 events) |
Prossime Attività
Madagascar, caleidoscopio di colori
mercoledì 6 Settembre 2023
Soggiorno marino in Basilicata a 5 stelle
domenica 17 Settembre 2023
Il Monte Amiata, l’Isola del Giglio e il Monte Argentario
venerdì 22 Settembre 2023
sabato 23 Settembre 2023
Il Vittoriale e le poesie di D’Annunzio
domenica 24 Settembre 2023
Itinerari da più giorni
Madagascar, caleidoscopio di colori
mercoledì 6 Settembre 2023
Soggiorno marino in Basilicata a 5 stelle
domenica 17 Settembre 2023
Il Monte Amiata, l’Isola del Giglio e il Monte Argentario
venerdì 22 Settembre 2023
Umbria, l’anno di Perugino e Signorelli
martedì 26 Settembre 2023
mercoledì 27 Settembre 2023
Itinerari da un giorno
sabato 23 Settembre 2023
Il Vittoriale e le poesie di D’Annunzio
domenica 24 Settembre 2023
Terre degli Uffizi, Lippi e Bronzino
sabato 30 Settembre 2023
Le grotte di Toirano, Verezzi e Spotorno
domenica 1 Ottobre 2023
Parma, il Festival Verdi in platea
domenica 1 Ottobre 2023
Conferenze
Orazio e Artemisia, l’arte dei Gentileschi
martedì 26 Settembre 2023
Daniel Libeskind, idee, architetture e progetti
martedì 3 Ottobre 2023
Notre Dame de Paris, biografia di una cattedrale
giovedì 12 Ottobre 2023
I cinquecento anni di Perugino e Signorelli
venerdì 20 Ottobre 2023
Sandro Penna e Alda Merini, due poeti totali
martedì 24 Ottobre 2023
Visite a Genova
Alla scoperta del Museo di Archeologia Ligure
mercoledì 27 Settembre 2023
Di villa in villa, lungo Corso Italia
giovedì 28 Settembre 2023
Il Modena, il teatro dei borghesi
lunedì 2 Ottobre 2023
Visita al DocSAI, tra fotografie e carte topografiche
giovedì 5 Ottobre 2023
Letizia Battaglia sono io, la mostra a Palazzo Ducale
mercoledì 11 Ottobre 2023